Vari sarcofaghi si trovono all’interno della cripta. Tra questi, troverete : Un sarcofago con le muse Un sarcofago con motivi marini...
 Gli affreschi sul muro presentano differenti datazioni: al VI-VII secolo risale la serie di vela, cioè drappi bianchi con al centro la croce gemmata e sopra scene del Nuovo Testamento, di......
Seguendo il percorso absidale si accede direttamente al corridoio rettilineo che conduce alla fenestella confessionis, attraverso la quale i fedeli venivano a contatto con le reliquie di S.Crisogono (una mano e......
L’altro ambiente, di dimensioni maggiori, è il battistero, all’interno del quale si scorge ancora un emiciclo della vasca battesimale, di metri 2,6 di diametro, funzionale all’antico rito per immersione: evidenti,......
Il secretarium, di forma quadrata, probabilmente era utilizzato per riporre vesti sacre, documenti ed arredi liturgici, ed aveva un pavimento, tuttora visibile, in tessere marmoree con disegno floreale; in seguito il......
Nel V secolo il titulus Crysogoni assunse un impianto basilicale, a navata unica, alla quale furono aggiunti l’avancorpo del nartece ad est e, mediante un prolungamento delle murature, la zona presbiterale ed......